Tecnologia e fiscalità: alleati per chi costruisce il futuro
Organizzare un’attività oggi significa muoversi in uno spazio dove regole e innovazione si intrecciano ogni giorno.
Il digitale non è più un ambito separato dalla fiscalità, ma una lente attraverso cui leggere e affrontare gli obblighi, prendere decisioni più consapevoli, strutturare meglio il lavoro.
Questa pagina nasce per esplorare il rapporto tra questi due mondi, spesso percepiti come distanti, ma in realtà sempre più connessi. Con parole semplici e visione concreta, vogliamo raccontare come il linguaggio del fisco possa evolversi e dialogare con quello della trasformazione digitale.
- VENDERE ONLINE TRA PRIVATI: QUANDO SERVE PRESTARE ATTENZIONEVendere oggetti usati online (es. Ebay, Vinted, Subito.it etc.) è ormai una pratica comune: si fa ordine in casa, si recupera qualcosa, si partecipa a un’economia più sostenibile. Ma quando le vendite diventano frequenti e organizzate, possono cambiare natura fiscale. La normativa DAC7 aiuta a distinguere le due situazioni. Cosa prevede la normativa DAC7 La … Leggi tutto
- SOFTWARE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICAQuale Portale Chi emette poche fatture elettroniche si trova presto davanti a una scelta: usare il portale gratuito dell’Agenzia delle Entrate oppure affidarsi a un software gestionale? Non esiste una risposta uguale per tutti, ma capire differenze e limiti delle due soluzioni è fondamentale per non trovarsi con uno strumento inadatto al proprio modo di … Leggi tutto
- DROPSHIPPING: VANTAGGI OPERATIVI E RESPONSABILITÀ FISCALI DA NON SOTTOVALUTAREIl dropshipping è un modello di vendita online che ha attirato l’interesse di molti freelance, microimprese e giovani imprenditori digitali.Il motivo è semplice: consente di avviare un’attività e-commerce senza gestire un magazzino e senza anticipare l’acquisto della merce. Il funzionamento è noto: il venditore promuove e vende un prodotto tramite un sito o un marketplace, … Leggi tutto
- E-COMMERCE: ATTENZIONE AI PASSAGGI IN DOGANANel mondo dell’e-commerce, specialmente quando si opera con partner al di fuori dell’Unione Europea, è essenziale distinguere tra vendite (operazioni attive) e acquisti (operazioni passive). Entrambe le tipologie di transazioni sono soggette a specifici obblighi doganali e fiscali, la cui mancata osservanza può comportare errori, sanzioni e perdite finanziarie. Acquisti da Fornitori Esteri (Lato Passivo) … Leggi tutto
- DAL 2025 I PROFESSIONISTI DEL WEB HANNO UN PRIMO INQUADRAMENTO: ISTAT E INPSLa creazione di contenuti digitali è ormai una fonte di reddito significativa, per alcuni principale, per altri secondaria. Un primo chiarimento Chi svolge questa attività – o simili – in modo abituale e con finalità economica, è tenuto ad aprire la Partita IVA, anche se i compensi annui sono inferiori a € 5.000. Il nuovo … Leggi tutto
- CRIPTOVALUTE E FISCO: QUELLO CHE DEVI SAPERE (ANCHE SE NON HAI MAI GUADAGNATO)Se hai acquistato criptovalute, magari solo per curiosità o per provare un’app, sappi che potresti doverle dichiarare al fisco anche se non hai guadagnato nulla. Molti pensano che la tassazione sulle cripto riguardi solo chi fa trading o ottiene profitti, ma in realtà c’è anche un altro obbligo di cui pochi sono consapevoli: il monitoraggio … Leggi tutto
- IL REGIME FORFETTARIOIl regime forfettario è un regime agevolato pensato per semplificare la gestione contabile e ridurre il carico fiscale per le piccole partite IVA. Questo regime prevede un’imposta sostitutiva del 15%, ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività. Sebbene possa sembrare vantaggioso, non sempre rappresenta la scelta più conveniente e, in alcuni casi, … Leggi tutto